Forno a camera orizzontale

L’impianto si compone di una solida costruzione di lamiere elettrosaldate, finemente verniciate, contenenti all’interno:

  • l’isolante ed il coibente in strati differenziati al fine di ridurre al minimo le dissipazioni verso l’esterno
  • gli elementi riscaldanti calcolati ad un carico superficiale basso, montati su supporti di elettroceramica facilmente sfilabili per una rapida sostituzione
  • suola in acciaio superefrattario, di forte spessore, a protezione dei resistori di base
  • termocoppia con guaina di protezione e cavo compensato in estensione
Modello DIMENSIONI CAMERA
(mm)
DIMENSIONI INGOMBRO
(mm)
Potenza Temp.
Largh. Alt. Lungh. Largh. Alt. Lungh. KW Max °C
1.04
1.04AP
240
180
225
155
410
380
900
900
1650
1650
900
900
8
8
1100
1050
1.05
1.05AP
300
250
235
195
500
460
1020
1020
1680
1680
1030
1030
10
10
1100
1050
1.06
1.06AP
510
450
260
210
720
660
1270
1270
1700
1700
1380
1380
18
18
1100
1050
1.07
1.07AP
570
500
380
290
900
820
1300
1300
1840
1840
1550
1550
30
30
1100
1050
1.08
1.08AP
820
720
500
410
1260
1150
1700
1700
1960
1960
1960
1930
60
60
1100
1050

Completa il corpo forno una porta con movimento a parallelogramma comandata da pistone a ritenzione di gas.
Nella versione in atmosfera protettiva (modelli AP) viene montato un misuratore di portata ad area variabile con rubinetto di regolazione per dosare a piacere la quantità di atmosfera protettiva.

L’apparecchiatura elettrica è posta nel sottostante quadro, dal frontale estraibile a cassetto, per una rapida ispezionabilità, e comprende:

  • interruttore di comando
  • fusibili di potenza adeguata
  • trasformatore di separazione galvanica
  • regolatore di temperatura a microprocessore
  • teleruttore di potenza adeguata
  • interruttore di finecorsa all’apertura della porta
  • lampada di segnalazione
  • cavo elettrico in estensione

L’impianto è conforme alle vigenti normative europee.

Oltre alle dotazioni di serie possono essere forniti:

  • Programmatore orario a microprocessore per l’accensione e lo spegnimento automatico
  • Variatore percentuale d’energia (particolarmente adatto per l’impiego del forno a temperature inferiori a 600° C.)
  • Programmatore di ciclo termico 1 memoria/16 spezzate
  • Programmatore di ciclo termico 4 memorie/16 spezzate
  • Programmatore di ciclo termico 20 memorie/16 spezzate
  • Registratore di temperatura.
  • Apparecchiatura di sicurezza contro le sovratemperature.
  • Cassetta in acciaio superrefrattario, di forte spessore, completa di coperchio per i trattamenti di tempra e cementazione protetti
  • Temporizzatore di ciclo con allarme ottico/acustico

Richiedi informazioni

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Dlgs n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali (Privacy) leggi tutto